La Trasversale Sicula approda a Palermo – Città italiana della Cultura 2018. Due i momenti di rilievo, nel fine settimana appena trascorso.
Si è cominciato il 23 febbraio, con una passeggiata tra gli alberi monumentali ed i siti Unesco della città. L’iniziativa è stata organizzata con la collaborazione del Club per l’Unnesco di Palermo, Biocity Engineering ed il patrocinio della Città di Palermo. Il tour alla scoperta delle bellezze di Palermo (con partenza da Villa Trabia) ha visto la partecipazione del gruppo ATS.
L’iniziativa è stata inserita all’interno della quattordicesima edizione di “M’illumino di meno”, organizzato da Cartepillar e Radio2, dedicato alla sostenibilità ambientale e alla bellezza del camminare a piedi tra le luci
spente della città. Hanno partecipato anche dei gruppi provenienti da Castronovo di Sicilia e da Calatafimi.
Il percorso, di circa 8 chilometri, ha avuto come momenti salienti la visita del Palazzo Reale e della Cappella Palatina, delle chiese di San Giovanni degli Eremiti, della Martorana e di San Cataldo, passando dal Teatro
Politeama. la conclusione al Teatro Massimo di Palermo.
Sabato il grupopo della Trasversale Sicula ha accolto al porto Roberto Gorini, il camminatore bolognese che
percorrerà a piedi l’Italia in 100 giorni, supportando le iniziative di #Emergency. Infine, è stato avviato un gemellaggio ideale con la Sardegna, dove è stata avviata un’inziativa analoga a quella della Trasversale Sicula, con il “Cammino 100 torri”.
«Per noi della Trasversale Sicula – afferma il presidente dell’Ats Giuseppe De Caro – è un onore accogliere in Sicilia Roberto Gorini ed accompagnarlo per le vie di Palermo Capitale italiana della Cultura 2018. Il suo percorso prevede il passaggio a Belmonte Mezzagno, Misilmeri, Marineo, Villafrati, Ciminna Caccamo, Cerda, Caltavuturo e Polizzi Generosa”.