Mielerie aperte in Sicilia il 19 maggio: conoscere i processi produttivi di polline, cera, pappa reale e propoli
Conoscere i segreti dei processi produttivi del miele, del polline, della cera, della pappa reale e della propoli. Sarà possibile domenica 19 maggio, giorno in cui anche in Sicilia si svolgerà “ Mielerie Aperte ”. In questa giornata, molti luoghi dell’Isola dove si estrae e si confeziona il miele e gli altri prodotti dell’alveare, apriranno le porte a consumatori curiosi e visitatori. Ciascuna azienda apistica che ha aderito alla rete delle “Mielerie aperte” di UNAAPI – Unione Nazionale di Associazioni di Apicoltori Italiani , in base ai propri spazi e possibilità, ha predisposto una serie di attività: visite guidate in apiario, degustazione di mieli, spiegazioni e spiegazioni dimostrazioni sulla lavorazione dei prodotti delle api. La giornata di Mielerie Aperte si svolge in contemporanea in tutta la penisola e costituisce una rara occasione per ascoltare dalla voce degli apicoltori il racconto delle origini dei mieli, dei loro sapori e dei prodotti dell’alveare. Ma sarà anche l’occasione per molti di scoprire gli strumenti e gli spazi nei quali apicoltori e api danno vita a veri e propri tesori.
Con questa manifestazione, ideata da Unaapi ea cui aderiscono venti aziende associate all’ Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras) , si intende avvicinare il mondo del consumo ad una realtà produttiva ancora poco nota ai più, sia fisicamente che attraverso iniziative di comunicazione e promozione a livello nazionale. Obiettivo comune e condiviso da tutte le mielerie siciliane, così come da quelle delle altre regioni italiane, è la voglia di aprire le porte ai consumatori per raccontare da vicino le sfide quotidiane delle api e dei loro allevatori per preservare la qualità e la magia degli alveari e dei loro prodotti, amati dall’umanità di tutto il mondo fin dalle epoche più antiche.
Queste le mielerie siciliane che hanno aderito al progetto Unaapi:
Azienda Di Gala – Via Latina, 1 – San Biagio Platani (Ag) Azienda Apistica Di Salvatore Leone – Via Zafferana Milo 1 – Zafferana Etnea (Ct) Beediniagricultura Società Cooperativa Sociale – Via Del Castello, snc – Vizzini (Ct) Bio Bio Prodotti Dell’Alveare Di Coco Antonino – Via Plebiscito 644 – Catania Azienda Agricola “Il Melograno” – Via Fontana, 8, Motta D’Affermo (Me) Apicoltura Sicula Di Francesco Russo Via Miroddi 10/A – Giammoro – Pace del Mela (Me) Amicheapi Soc. Coop. Agricola Via Antonio Gramsci, 107 – Belmonte Mezzagno (Pa) Agriturismo Villa Dafne Contrada Cozzo Di Cicero – Alia (Pa) Mandralisca Miele – Contrada Mandralisca – Gangi (Pa) Le Api Dell’Aurora Di Pandolfo Giusy (Marchio Registrato: Hybla) – Via I Maggio n.62/C – Sortino (Sr) Apicoltura Mosca Giuseppina – Via Principe Di Piemonte, 72 – Sortino (Sr) Xiridia Miele – Via Fava, 4 – Floridia (Sr) Almo Miele – Contrada Pizzo San Mauro snc – Monterosso Almo (Rg) Nettare Dei Monti Iblei – Contrada Gisana Cella – Modica (Rg)
Per partecipare alle attività di ciascuna mieleria è richiesta la prenotazione.
La partecipazione delle associate Aras è stata preceduta da un’attività di formazione ad hoc che rientra tra quelle previste dall’azione F1 del bando finalizzato al miglioramento della produzione e commercializzazione del miele – campagna apistica 2023/24 cofinanziato dalla Ue (Reg.n. 2021/2115).
La rete di Mielerie Aperte è online sul sito mielerieaperte.it , dove è possibile trovare la mappa ei riferimenti alle aziende aderenti ( mielerieaperte.it/mappa/ ). Chi fosse interessato può accedere ad indirizzi, sito web o canali social della mieleria che desidera raggiungere e verificare con la mieleria stessa programmi e attività previste per la manifestazione.