Carnevale di Acireale: otto carri su politica, ambiente e mitologia siciliana
Entra nel clou il Carnevale di Acireale, definito “Il più bel Carnevale di Sicilia”. Partecipano quest’anno otto carri. I temi presceltoi sono: la politica e la situazione attuale in Italia, le tematiche ambientali, la salute del pianeta e dei cibi che mangiamo, le coppie di fatto, la mitologia siciliana.
Temi molto vari per una manofestazione che si avvia a vivere io suoi giorni conclusivi, in un crescend di partecipazione, che si preannuncia molto forte nel fine settimana.
Questi i carri che sfilano nel Carnevale di Acireale ed il programma dei giornio cònclusivi.
Il pranzo è servito – Cantiere Scalia Fichera (dedicato alla situazione politica italiana, con un grande salvadanaio davanti a Montecitorio, in mano a Matteo Renzi ed Angelino Alfano)
La speranza è l’ultima a morire – Cantiere Ardizzone (rievoca la leggenda del vaso di Pandora)
Acque bollenti – Cantiere Gapass (dedicato alle tematiche ambientali ed alla salute del mare, con un inno alla pace tra gli uomini)
Buon appetito – Cantiere Mario Scan (dedicato alle abitudini moderne, all’alimentazione, ai cibi poco salubri)
OGM: il frutto del denaro – Cantiere Principato Mario (tematiche ambientali, OGM, inquinamento della terra)
Imperfetta meraviglia – Cantiere Scalia Fichera (dedicato alle coppie di fatto ed alla difficoltà della loro inclusione sociale)
Terra mia – Cantiere Cavallaro (La Scilia, la sua storia, i miti: la storia d’amore tra Aci e Galatea, ciclope e Polifemo, il dio Vulcano ed il dio Oseidone)
Furores – Cantiere Messina ( Tre grandi leoni che sormontano il carro rappresentano le minacce terroristiche, l’immigrazione clandestina, gli episodi di violenza. C’è anche il ruolo dell’Unione Europea e di il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nei pani di un generale romano.
Sabato 25 febbraio
ore 10.30 Lungo il circuito del Carnevale
Scuole in maschera “I Popoli del Mediterraneo”, sfilata di gruppi mascherati scolastici
ore 12.00 Piazza Duomo
“Flash Mob” con i ragazzi delle scuole
ore 16.00 Lungo il circuito del Carnevale
Sfilata di carri allegorico-grotteschi, maschere singole e testoni con bande musicali e e folkloristiche
ore 22.00 “Balla coi Carri” festa in maschera
In diversi punti del circuito, i carri si trasformeranno in discoteche con DJ ed offriranno generi diversi di musica da ballare: Dance, Latino-americano, Zibaldoni, anni ‘60 e ‘70, Liscio e balli di gruppo.
Domenica 26 febbraio
ore 9.30 Piazza Duomo e Piazza Indirizzo
I carri in mostra
ore 11.30 Lungo il circuito del Carnevale
Parata di posizionamento dei carri allegorico-grotteschi con esibizioni
ore 13.00 Piazza Garibaldi
“Aspettando… Ballando” l’orchestra a pranzo
ore 15.00 Lungo il circuito del Carnevale
Sfilata di carri allegorico-grotteschi, maschere singole e testoni, con bande musicali e folkloristiche
ore 21.00 Piazza Duomo
La Luna Rossa Orchestra cover band di Renzo Arbore
Lunedì 27 febbraio
ore 17.00 Lungo il circuito del Carnevale
“La giornata dei Fiori” (ricostruzione storica) dalle carrozze dell’800 alle auto anni ‘30 addobbate di fiori, alle macchine infiorate anni ‘70 con sbandieratori e gruppi mascherati
ore 20.30 Piazza Duomo
Archinué in Concerto “Biancaneve non vuole svegliarsi” Tour Promotion.
Martedì 28 febbraio
ore 12.00 Lungo il circuito del Carnevale
Carri allegorico-grotteschi in parata
ore 15.30 Piazza Indirizzo
Sfilata finale dei carri allegorici e delle maschere singole e testoni con bande musicali e folkloristiche
ore 21.00 Piazza Duomo
Stile Italiano Orchestra Spettacolo
ore 23.00 Premiazione dei vari concorsi
Altre iniziative
“XXI Concorso Carri in miniatura”
dal 18 al 28 febbraio – presso IPAB Santonoceto – Corso Umberto 188
Esposizione a cura dell’Associazione Culturale Gruppo Liberi Artisti
Numero Unico di Carnevale – Rivista satirico umoristica a cura del Circolo Universitario
Concorso “Bambini in Maschera” iscrizioni (solo mattina) fino al 22 febbraio presso Fondazione del Carnevale via Ruggero Settimo n° 5 – tel. 095 895257
15° Campionato di Scacchi a squadre
“Trofeo di Carnevale 2017 Città di Acireale”
sabato 25 febbraio dalle ore 16.00 – Club Frecce Tricolore – Via A. Raffaele n° 4
Mostra dei bozzetti dei Carri del Carnevale, XX mostra sul Carnevale “Maschere e mascherine… l’arte acitana”
Concorso di disegno su cartolina postale a cura dell’Associazione Filatelica Numismatica Acese
dal 18 al 28 febbraio – Piazza Duomo 16 Annullo postale commemorativo “II più bel Carnevale di Sicilia 2017”
Sabato 25 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 21.00 – Piazza Duomo 16
Bottega della Cartapesta a cura dell’Associazione Artigianato Acese in Piazza Garibaldi
Carnevale di Acireale a Taormina – Mostra di carri in miniatura
dal 10 al 28 febbraio – Palazzo Corvaia, Taormina – ingresso libero
Carnival’s Got Talent – esibizione di giovani artisti
Lunedì 27 febbraio – Teatro Turi Ferro – a cura dell’Associazione Sol Granata
“Carnevalino di Quartiere”
sabato 25 febbraio mattina – Piazza Dante
Concert of the Saint Anthony’s High School Chorus
sabato 18 febbraio ore 11.00 – Chiesa Cattedrale – ingresso libero
Progetto Obiettivo Musica con la partecipazione straordinaria di Luca Madonia
domenica 26 febbraio ore 10.30 – Villa Belvedere, ex Angolo di Paradiso
“I sapori dell’Etna” 2° Trofeo Il più bel Carnevale di Sicilia
lunedì 20 febbraio dalle ore 10.00 alle 20.00 – Certosa dei Cavalieri
a cura dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani (Catania)